Consulenza SEO: cosa fare, cosa chiedere, cosa aspettarsi

consulenza seo

Capire il valore (e il costo) di una consulenza SEO, sapere cosa chiedere e come misurare i ritorni.

Nel contesto digitale odierno, caratterizzato da una concorrenza crescente e algoritmi sofisticati, una consulenza SEO professionale spicca quale necessità strategica per chi desidera migliorare la visibilità online. Affidarsi a un consulente o a una SEO agency aiuta ad acquisire competenze di alto livello, strumenti di analisi sofisticati e strategie personalizzate per scalare le SERP in maniera organica e sostenibile. Approfondiamo insieme l’argomento.

In quali casi serve una consulenza SEO

La necessità di una consulenza SEO emerge in molteplici scenari. Spesso i siti web registrano un traffico stagnante o in calo, nonostante aggiornamenti regolari e contenuti di qualità. In questi casi, un audit SEO completo può identificare criticità tecniche, penalizzazioni o lacune strategiche che impediscono al sito di raggiungere il pieno potenziale. 

Le piattaforme e-commerce, in particolare, richiedono una gestione SEO costante, poiché ottimizzare la struttura delle categorie, i contenuti dei prodotti e la navigazione interna è indispensabile per aumentare le conversioni e garantire una user experience efficiente.

Un altro contesto in cui la consulenza SEO risulta imprescindibile è il rilancio di un sito web o un processo di rebranding. I cambi di dominio, un restyling del sito o le modifiche strutturali possono avere impatti significativi sul posizionamento, se non vengono gestiti con competenze tecniche precise. Per questo motivo, rivolgersi a una web agency SEO permette di integrare delle strategie di migrazione e ottimizzazione on-page e off-page, minimizzando i rischi di perdita di traffico e le penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.

Non solo, una SEO company esperta attua correttamente delle strategie di localizzazione e l’utilizzo di tag hreflang per gestire mercati multipli, evitando duplicazioni di contenuti e penalizzazioni. 

Cosa include (davvero) una consulenza SEO

Contrariamente a quanto si possa credere, una consulenza SEO non si limita a suggerimenti generici o a indicazioni superficiali sulle parole chiave. Il servizio deve essere strutturato e articolato, comprendendo diversi livelli di analisi e intervento. Il primo passo consiste in un audit tecnico approfondito del sito, che valuta: 

  • l’indicizzazione; 
  • la struttura delle URL; 
  • la configurazione di robots.txt e sitemap.xml; 
  • la performance generale del sito, con particolare attenzione ai tempi di caricamento, alla compatibilità mobile e ai Core Web Vitals. 

Parallelamente, l’analisi on-page si concentra sugli elementi direttamente presenti sulle pagine del sito. L’ottimizzazione dei meta tag, la corretta strutturazione dei contenuti con keyword research avanzata e la gestione dell’architettura interna dei link sono aspetti atti a garantire che ogni pagina sia leggibile e apprezzata dai motori di ricerca. La SEO agency integra questi interventi con strategie di analisi off-page, valutando la reputazione del sito e la qualità dei backlink, identificando link tossici da rimuovere o disavow, sviluppando piani per acquisire collegamenti naturali e rilevanti.

Il contenuto, oltremodo, rappresenta il cuore di qualsiasi strategia SEO efficace. Una SEO company professionale pianifica i contenuti ottimizzati per rispondere al search intent degli utenti, strutturando un calendario editoriale basato su keyword di valore e integrando elementi multimediali come video, immagini e infografiche. 

È indubbio che un consulente SEO fornisca una reportistica dettagliata e una roadmap operativa, con interventi prioritari e piani strategici a medio-lungo termine, monitorando costantemente i progressi e aggiornando le strategie in base ai risultati e ai cambiamenti degli algoritmi.

KPI e risultati attesi

Investire in una consulenza SEO richiede la definizione chiara dei Key Performance Indicators (KPI) e la comprensione dei risultati realistici. Tra i principali indicatori di performance spiccano:

  • l’incremento del traffico organico; 
  • il miglioramento del posizionamento delle keyword strategiche;
  • il CTR dai risultati di ricerca;  
  • il numero di conversioni generate dal traffico organico.

È importante sottolineare che la SEO è un processo continuativo e i risultati significativi richiedono spesso dai tre ai sei mesi di interventi costanti. 

Errori nella scelta del consulente

La scelta del consulente SEO o della SEO agency è determinante poiché gli errori possono essere costosi. Affidarsi a chi promette risultati immediati o garantisce il primo posto su Google in poche settimane è uno dei principali segnali di approccio non professionale. Si consiglia di verificare le competenze tecniche del consulente, assicurandosi che possieda una certa esperienza comprovata in audit tecnici, link-building, content strategy e analisi dei dati.

La trasparenza sui processi operativi è altrettanto importante: il consulente deve fornire report dettagliati, roadmap operative e aggiornamenti regolari sui progressi. 

Un altro errore frequente consiste nel concentrarsi esclusivamente sulle keyword senza considerare il contesto strategico e l’intento di ricerca degli utenti. Alcune SEO company hanno competenze verticali specifiche, che incidono direttamente sulla qualità dei risultati. Scegliere un consulente SEO con approccio tecnico, documentato e strategico è l’unico modo per ottenere un ritorno reale dall’investimento.

Condividi il post:

Post Correlati